Prima di QUALSIASI intervento di allestimento, pulizia e manutenzione spegnere l’apparecchio e staccare la spina della base di ricarica.
Passo 1 Svuotare e pulire il contenitore della polvere dopo ogni uso per ottenere risultati ottimali. Usare uno dei seguenti metodi:
Metodo 1 – premere il tasto di sblocco della copertura del contenitore della polvere e aprire il contenitore; collocare un aspirapolvere in corrispondenza dell’apertura di aspirazione e accenderlo al massimo livello di potenza.
Metodo 2 – rimuovere il contenitore della polvere usando la linguetta verde; aprire il contenitore della polvere rimuovendo il filtro dal lato sottile. Estrarre il filtro dalla sporgenza verde del telaio del filtro; rimuovere il contenuto con l’ausilio di una spazzola o aspirarlo con un normale aspirapolvere.
Passo 2 Pulire il filtro con un aspirapolvere a intervalli regolari.
Rimuovere il filtro dal contenitore della polvere. Aspirare il filtro da entrambi i lati e/o pulire con un panno morbido e asciutto.
Il materiale del filtro pieghettato è coperto da un prefiltro che lo protegge dallo sporco eccessivo e dai danni. Dopo qualche tempo tra il prefiltro e il materiale del filtro pieghettato si possono accumulare polvere sottile e fibre. Non è possibile e non occorre eliminare questa polvere, in quanto non compromette le prestazioni dell’apparecchio.
Per ottenere risultati ottimali di pulizia, consigliamo di sostituire il filtro una volta all’anno.
Passo 3 Pulire la spazzola laterale dopo ogni uso per ottenere risultati ottimali. Procedere nel seguente modo:
Rimuovere dall’asse di trasmissione la spazzola laterale afferrando le spazzole verdi e tirando con due mani verso l’alto. Rimuovere la polvere e lo sporco dalla spazzola laterale. Rimuovere peli, capelli e altro sporco dall’asse di trasmissione.
Passo 4 Pulire la spazzola principale dopo ogni uso per ottenere risultati ottimali dall’apparecchio. Procedere nel seguente modo:
Capovolgere il robot aspirapolvere. Rimuovere la spazzola laterale. Con due mani premere contemporaneamente le levette di bloccaggio su entrambi i lati e spingere in avanti per sbloccare il supporto. Rimuovere la copertura delle spazzole, sollevando prima il lato sinistro e poi rimuovendo il lato destro dall’asse. Rimuovere peli, capelli e altro sporco dalla spazzola principale. Verificare che il cuscinetto verde metallico non si stacchi dall’estremità sinistra della spazzola principale. Verificare che sporco e capelli non si accumulino vicino al cuscinetto metallico verde sulla sinistra della spazzola o sul lato destro nel punto in cui si collega al motore che lo sposta. Non pulire mai la spazzola principale con un panno umido né lavarla in lavastoviglie. Verificare che la levetta di bloccaggio si innesti dopo aver riposizionato la spazzola.
Passo 5 Pulire i sensori dopo ogni utilizzo per ottenere i risultati migliori. Procedere nel seguente modo:
Pulire i sensori di dislivello sul lato inferiore, il sensore di parete sulla destra e i sensori a ultrasuoni sul lato anteriore con un cotton fioc o un panno morbido e pulito, MAI con oggetti appuntiti o affilati. Se occorre, è possibile aspirare anche con un aspirapolvere tutti i granelli di polvere impossibili da raggiungere.
Passo 6 Pulire il robot aspirapolvere e la base di ricarica regolarmente, procedendo nel seguente modo:
Pulire il robot aspirapolvere e la base di ricarica con un panno morbido, pulito. NON immergerli in acqua. NON utilizzare spugnette o prodotti abrasivi o liquidi aggressivi, ad esempio benzina o acetone.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.